Il Dott. Salvatore Runza è l’unico a praticare la Massoterapia a Pordenone.
La pratica della Massoterapia, portata a Pordenone dal Dott. Salvatore Runza è un massaggio terapeutico dei muscoli e dei tessuti connettivali che aiuta a ridurre lo stress, dare sollievo ai muscoli e promuovere la salute e il benessere di diversi apparati del corpo umano, principalmente l’apparato muscolo-scheletrico, ma anche a livello psichico.
Dunque si ricorre alla Massoterapia in caso di dolori e fastidi, per stimolare la guarigione biologica dei tessuti, sia come forma di rilassamento per il nostro corpo allo scopo di ridurre stress, ansia, fatica, velocizzando inoltre i tempi di recupero post-trauma, soprattutto negli sportivi.

Che tipo di massaggio fa il fisioterapista?
Il massaggio fisioterapico classico
Con il massaggio rilassante, si effettuano manovre atte a detendere ed alleviare tensioni a livello del sistema muscolo-tendineo. Ha lo scopo di favorire una migliore circolazione sanguigna e linfatica, e di diminuire le tensioni del connettivo oltre che del muscolare.
I massaggi rilassanti e decontratturanti sono quelli più richiesti per alleviare gli stati di nervosismo di ogni giornata, l’ansia quotidiana ma anche stati di depressione che a lungo andare possono minare il sistema immunitario.
Durante il massaggio il corpo rilascia numerosi neurotrasmettitori, tra cui le endorfine che sono sostanze endogene dotate di proprietà analgesiche ed euforizzanti e l’ossitocina che è considerata l’ormone dell’amore/buonumore ed è implicata in molteplici aspetti della vita affettiva e relazionale.
Quali sono i punti di scarico nel massaggio?
Il massaggio inizia dal collo, per aprire i “punti di scarico” del sistema linfatico, prosegue sulle zone del tronco in cui si trovano i linfonodi, e poi sugli arti, in modo da seguire la direzione del flusso linfatico. Il terapista applica una pressione moderata, in modo da evitare arrossamenti e reazioni dolorose.
Il mantenimento del benessere ottenuto dai massaggi può essere a partire da un massaggio a settimana oppure ogni due o addirittura ogni tre settimane in alcuni periodi, per poi intensificare le sedute in altri periodi dell’anno, ma sarà sempre un benessere continuo e non ci sarà più bisogno di cicli ravvicinati.