Il Dott. Salvatore Runza è l’unico a praticare l’Argilloterapia a Pordenone.
Il Dott Salvatore Runza, a Pordenone, è un profondo conoscitore dell’Argilloterapia, pratica terapeutica millenaria che utilizza le proprietà dell’argilla per curare disturbi fisici e migliorare la salute della pelle e dei capelli. L’argilla, composta principalmente da alluminio-silicati e altri minerali come magnesio, ferro e calcio, ha proprietà antinfiammatorie, antisettiche, detossinanti e cicatrizzanti. Grazie a queste proprietà, l’argilloterapia viene utilizzata per la cura di disturbi come dolori osteo-articolari, infiammazioni, problemi di pelle e capelli, ma anche per migliorare l’aspetto estetico del viso e del corpo. L’argilloterapia si basa sulla preparazione di maschere, impacchi e cataplasmi di argilla, che vengono applicati direttamente sulla zona interessata, consentendo alla pelle di beneficiare delle proprietà terapeutiche dell’argilla. In questo modo, l’argilloterapia rappresenta una soluzione naturale e efficace per curare molti disturbi e migliorare il benessere della pelle e dei capelli.

Il colore dell’argilla è un indicatore della sua composizione chimica, che è costituita da una miscela di sostanze alluminio-silicate e da altri minerali che la rendono un minerale versatile con molteplici proprietà terapeutiche e cosmetiche.
L’argilla è stata utilizzata fin dall’antichità per curare molti disturbi, dalla cicatrizzazione ai dolori osteo-articolari. La sua eccezionale composizione chimica, composta prevalentemente da alluminio-silicati e altri minerali come magnesio, ferro e calcio, la rende adatta a molti ambiti terapeutici e cosmetici.
Le proprietà generiche dell’argilla sono molteplici, come antinfiammatoria, antisettica, battericida, detossinante, assorbente, cicatrizzante ed energizzante. La sua composizione chimica differenzia l’argilla in vari colori, ognuno con specifiche proprietà.
La più conosciuta tra le argille è quella verde, che è ideale per la cura della pelle mista e grassa, ma è anche utilizzata per trattare i dolori articolari. La sua composizione è costituita da sedimenti di materiali vegetali decomposti, come le alghe, ed è ricca di minerali essenziali come silice e ossidi di ferro.
L’argilla verde è leggermente alcalina e particolarmente ricca di potassio. In campo cosmetico, viene utilizzata per la pulizia del viso, come anti-cellulite, seboregolatore, purificante, antiforfora, rinforzante dei capelli, rassodante e snellente, nei bagni rinfrescanti e snellenti e tanto altro!
L’argilla bianca, detta anche caolino, è ideale per maschere viso e contro le smagliature perché rimineralizza ed esfolia la pelle. È delicata e adatta a ogni tipo di pelle, anche quella secca.
L‘argilla rossa, invece, è ricca di ferro che ne determina il colore rosso e la rende ottima per la stimolazione della circolazione sanguigna e per accelerare l’assorbimento dei liquidi. Ha un alto potere infiammatorio che la rende perfetta per maschere viso sulla pelle delicata, soggetta ad arrossamenti o dermatiti.
L’argilla rosa, una miscela tra argilla rossa e argilla bianca, è molto ricca di oligoelementi ed è adatta soprattutto alle pelli delicate e sensibili che si arrossano facilmente. È ideale anche per i capelli secchi e opachi.
L’argilla gialla è efficace sulla pelle normale e mista, ma anche grassa, oleosa e acneica. Ha un potere purificante e cicatrizzante ed è ottima per un’azione rinfrescante se abbinata all’argilla rossa.
L’argilla blu, invece, viene dalla Siberia ed è perfetta per cataplasmi per sfiammare muscoli e articolazioni. Controlla e regolarizza con efficacia la produzione di sebo.
L’argilla beige Ghassoul, detta anche Rhassoul o Rassoul, è un’argilla saponifera di origine lavica estratta sulle montagne dell’Atlante in Marocco, in grado di assorbire sporco, impurità e tossine. È perfetta per la detersione della pelle grassa e dei capelli, soprattutto se grassi con forfora, in quanto assorbe lo sporco ed è seboregolatrice. Il suo nome deriva dall’arabo “rhassala” che significa lavare.
L’argilla grigia, detta anche argilla tedesca o argilla Luvos, è ideale per favorire il drenaggio dei liquidi e aiuta a rassodare. Ha un alto contenuto di silice, il che la rende particolarmente adatta a combattere la cellulite.
L’argilla viola, invece, è ideale per le pelli delicate e sensibili e per i capelli spenti e opachi. Grazie alla sua composizione ricca di silice e a bassa concentrazione di minerali, è meno aggressiva dell’argilla verde ed è ottima per il trattamento della couperose e della pelle secca e delicata.
Infine, l’argilla Multani Mati o Terra di Fuller è un’argilla sedimentaria con eccellenti qualità purificanti, assorbenti e astringenti, ed è perfetta come maschera seboregolatrice per il trattamento di acne e zone impure. Deterge la pelle con efficacia e lascia una sensazione di freschezza e pulizia.
In generale, per utilizzare l’argilla è importante utilizzare ciotole in ceramica e cucchiai di legno, evitando il contatto con il metallo. Si consiglia di mescolare l’argilla con acqua o con un idrolato nella proporzione di 2:1, ovvero due parti di argilla e una di liquido, in modo da ottenere una crema abbastanza densa da spalmare con le mani o con un pennello sul viso o sul corpo.
In conclusione, l’argilla è una terra che si prende cura della nostra bellezza fin dai tempi più antichi, grazie alle sue proprietà uniche e alle molteplici applicazioni terapeutiche e cosmetiche. La sua composizione chimica varia a seconda del colore, con specifiche proprietà per ogni tipo di argilla, e la rende un’alleata preziosa per il benessere della nostra pelle e dei nostri capelli.